Il tuo carrello è vuoto
Attrezzature storiche, presentazioni emozionanti e visite formative.
Il tuo carrello è vuoto
Qui, su una collina di Renon, si trova l’apicoltura Plattner. Incastonato tra prati verdeggianti, all’ombra di alberi rigogliosi, il maso si specchia sulle acque quiete dello stagno, punteggiate solo dal rosa sgargiante delle ninfee. In 600 anni ha visto cambiare paesaggi e culture, ma anche dopo che la famiglia Gramm l’ha acquistato nel 1987 e ristrutturato nel 1991, il Plattner conserva ancora la sua anima. E l’eterno battito del suo cuore risuona in armonia con il ronzio delle api.
Conservata sotto il tradizionale tetto di paglia e scandole della nostra apicoltura, si trova ancora la struttura degli antichi proprietari, una casa che riporta al passato chiunque vi entri. Accanto, al piano terra, è possibile degustare il nostro miele e acquistarne qualche vasetto per la dispensa di casa. Durante la visita al museo si può assistere a presentazioni emozionanti e altre chicche. Il viaggio nel tempo prosegue un piano più in basso, nell’ex stalla, che costudisce con amore tante attrezzature storiche per l’apicoltura.


Senza acqua né elettricità, Philomena e Amalia Oberschartner furono le ultime proprietarie del maso Plattner, dove vissero fino al 1975. Le due donne erano quasi autosufficienti, ma conducevano una vita modesta. Si recavano a Bolzano solo una volta alla settimana per vendere formaggio, burro e uova. E, per conservare meglio le scarpe, camminavano fino alla città a piedi nudi.
Le sorelle erano conosciute per la loro forza e caparbietà, ma vivevano una vita piuttosto appartata in quella che oggi è l’apicoltura Plattner. Solo Philomena partecipava attivamente alla vita della comunità, impegnandosi come sacrestana nella vecchia chiesa parrocchiale di Costalovara.
Quando gli altoatesini furono reinsediati nel Reich tedesco negli anni 1939-43, anche il Plattnerhof doveva essere censito, ma quando giunsero i responsabili al rilevamento del maso, Philomena li cacciò a gran voce. Solo nel 1942, durante un’assenza delle due sorelle, i rilevamenti vennero completati.

