Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Apicoltura nel tempo, un piacere per i sensi

La storia dell’apicoltura Plattner

Il maso Plattner, vicino a Bolzano, vanta una storia lunga 600 anni. Un patrimonio storico-culturale che conserviamo con amore nel nostro museo. Vuoi saperne di più?

Lo sviluppo dell’apicoltura

Nel nostro museo potrai ammirare tutti i tipi di attrezzature usate dagli apicoltori di ogni epoca, dall’antichità ai giorni nostri. Durante le nostre visite guidate ti spiegheremo, ad esempio, perché all’inizio si usavano gli alveari artificiali invece delle attuali arnie.

Immergiti nel mondo delle api mellifere

Come vede l’ape? Le api possono davvero sentire? Circondato da un mare colorato di prati in fiore, il nostro percorso didattico ti condurrà, attraverso nove stazioni, in un viaggio sensoriale alla scoperta del mondo delle api mellifere.

Orari di apertura

Dall’11 aprile al 31 ottobre 2025
Dalle 10:00 alle 18:00

Prezzi

Bambini da 6 anni 5 €
Adulti 8 €

Arrivo

Costalovara 15
39054 Soprabolzano/Renon (BZ)

Domande e risposte sul museo

Quando è aperto il museo?

Il museo è aperto tutti i giorni dall’11 aprile al 31 ottobre, dalle 10 alle 18.

Cosa viene mostrato nel museo?

Il museo offre uno sguardo autentico sulla vita contadina di un tempo, con ambienti originali come l'antica cucina a fumo, il salotto in legno e la camera da letto gotica. Nella zona del fienile e della stalla si trova il museo dell’apicoltura, con arnie storiche, torchi per il miele, attrezzi da apicoltore e molto altro – tutti originali dell’Alto Adige. All'esterno si trova un percorso didattico sulle api e l'apicoltura.

Posso comprare miele o altri prodotti delle api nel museo?

Nel museo c’è un negozio dove puoi acquistare i nostri prodotti Plattner.

Il museo è adatto ai bambini?

Sì, il museo è adatto ai bambini. Nel percorso didattico all’aperto si può anche completare un quiz.

I cani sono ammessi nel museo?

I cani non sono ammessi nel museo.

Il museo è accessibile ai disabili?

Il museo non è accessibile ai disabili.

Fai un tuffo nella
diversità del miele